Il giardino del samurai
Vicino al parco del castello di Osaka si trova uno dei posti più magici del paese del Sol Levante. Una volta residenza del signore locale Kita-no-mandokoro, il giardino Nishinomaru è ora aperto a tutti, grande circa 4,000 metri quadri e ospita tantissime varietà di alberi e fiori, soprattutto ciliegi. Inutile dire che quando fioriscono, in primavera, si può godere di uno spettacolo davvero incredibile.
Ma anche visitarlo in altri periodi dell’anno non è da meno. In autunno, le foglie degli alberi diventano (ovviamente) brune- rossastre. Proprio per questo motivo il giardino Nishinomaru è conosciuto anche col nome di giardino Momijidani, ovvero “valle delle foglie autunnali”. In perfetto contrasto con la fioritura primaverile, sui colori del bianco e del rosa. A rendere il tutto ancor più “da cartolina” ci sono corsi d’acqua e ponti, nello stile unico della terra dei Samurai.
I giardini Nishinomaru non sono certamente gli unici del genere in Giappone, ma sono senza dubbio tra i più amati e visitati visto che si trovano vicino ad uno dei castelli più belli del paese. Senza dimenticare che vicino ci sono anche altre strutture tipicamente giapponesi, i grattacieli. Le foto sono quindi la testimonianza di come modernità e tradizione possano convivere tranquillamente, in piena armonia.
I giardini sono aperti tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 9 alle 17. Ma in primavera, durante la fioritura dei ciliegi è possibile passeggiare con la testa all’insù sino alle 20. Se siete ad Osaka, e non sapete dove andare… Ora lo sapete!